• Contattaci

    • Via G. B Pergolesi 1, 20124 Milano MI
    • (+39) 02 45390975
    • info@geohome.it
    • Lun - Ven: 9:00 - 18:00

Pratiche Catastali

Le pratiche catastali sono necessarie ogni qual volta si modifica lo stato di fatto di un’unità immobiliare, di qualsiasi tipo, unità esistenti e di nuova costruzione ed inoltre le pratiche catastali sono indispensabili ogni qual volta si debba modificare, correggere e aggiornare la banca dati catastale.

Lo studio si occupa di aggiornare e sistemare le problematiche che possono presentarsi a livello catastale e offre un’assistenza completa per la compilazione e il disbrigo delle stesse affinché il cliente possa usufruire di un servizio completo in tutto e per tutto.

DocFa

Il DOCFA (DOcumento Catasto Fabbricati) è un software con i quali i tecnici abilitati presentato le pratiche di aggiornamento catastale all’agenzia delle entrate, ed è il documento necessario per la presentazione di atti di aggiornamento al catasto fabbricati, tale documento viene redatto quando vengono realizzati nuovi immobili o vengo variati gli esistenti; Pertanto è obbligatorio presentare all’Agenzia delle Entrate la planimetria catastale e la rendita catastale aggiornate a seguito di opere di manutenzione straordinaria (ristrutturazione) eseguite su un immobile. La ricevuta di variazione catastale va poi allegata alla comunicazione di fine lavori da consegnare al comune.
Anche in caso di opere già eseguite o difformità della planimetria dallo stato effettivo dell’immobile è obbligatorio presentare all’Agenzia delle Entrate la planimetria catastale e la rendita catastale aggiornate.

L’aggiornamento catastale viene presentato genericamente per effettuare denunce di variazione catastale ovvero:

  • Cambio di destinazione d’uso
  • Variazione della consistenza (frazionamento, fusione o ampliamento)
  • Presentazione planimetria mancante
  • Diversa distribuzione spazi interni
  • Ristrutturazione

DOMANDE FREQUENTI

In quali casi è necessario l’aggiornamento catastale?

Qualsiasi modifica sopravvenuta in un immobile dev’essere comunicata agli uffici dell’Agenzia del Territorio (Catasto). Le ipotesi più frequenti in cui c’è l’obbligo di variazione catastale sono quelle della ristrutturazione di un appartamento e dell’ampliamento di una casa, ma è sufficiente qualsiasi altra modifica che potrebbe alterare anche un solo dato catastale.

Che costo devo sostenere per effettuare un aggiornamento catastale ?

Il costo per un normale aggiornamento catastale può variare dai 350,00€ ai 500,00€. A tutto ciò dovrà poi essere aggiunto il costo dei bolli catastali peri a 50,00€ per ogni singola planimetria

A quali tempi si incorre per un aggiornamento catastale?

Partiamo dal presupposto che la variazione va presentata obbligatoriamente entro 30 giorni dalla fine dei lavori di un intervento edilizio, in caso di inadempimento l’Agenzia del Territorio applicherà una sanzione.

Per quanto riguarda i tempi tecnici di produzione, salvo imprevisti, possiamo stimare una tempistica di 5 giorni lavorativi dal momento in cui si reperiscono tutti i documenti necessari.

Istanza catastale

L’istanza catastale serve per correggere eventuali errori contenenti nei documenti catastali come, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • Correzione di intestazione;
  • Ubicazione degli immobili (toponomastica);
  • informatizzazione planimetria catastale (rasterizzazione);
  • registrazione atti cartacei, non meccanizzati;
  • correzione errori materiali nella registrazione atto;
  • registrazione atto notarile nel catasto terreni o fabbricati;
  • rettifica duplicazioni di mappale catastale;
  • trasferimento di mappale da catasto terreni a ente urbano.

Volture catastali

Con la domanda di voltura si comunica all’Agenzia delle Entrate che il proprietario di un bene è cambiato, e non è più lo stesso soggetto.

Esempio: il passaggio di proprietà di una casa, il trasferimento di un usufrutto o una successione.

Con il software Voltura 2.0 – Telematica, si potrà presentare telematicamente l’aggiornamento dell’intestazione del proprio bene; sarà perciò necessario affidarsi ad un tecnico competente per redigere tale documento.

Il documento di conformità catastale è un documento essenziale per stipulare un valido atto di trasferimento tra vivi.

Si tratta di verificare la corrispondenza tra lo stato di fatto dell’unità immobiliare nei confronti dei relativi dati di intestazione catastale, nonché della corrispondente sua planimetria.

Lo studio si occupa di redigere tale documento, a seguito di sopralluogo presso l’immobile e delle opportune verifiche, ovvero rilascia un documento con firma e timbro di un tecnico abilitato valido a tutti gli effetti per poter stipulare un normale atto di compravendita.